I Nostri Programmi

Continua a crescere nel coaching

11

I nostri percorsi formativi integrano una pluralità di metodi e strumenti innovativi per facilitare l’apprendimento e lo sviluppo continuo di competenze, secondo l’approccio learning by doing. Con un mix di setting, spazi e saperi con caratteristiche diverse, Inside Coaching School offre opportunità ai coach per mantenere l’eccellenza nella professione.

Team Coaching

Lo sviluppo continuo e dinamico dei gruppi

La complessità e l’incertezza dell’attuale contesto richiedono agli individui e in particolare ai gruppi di attivare strategie innovative e comportamenti adattivi, più facilmente individuabili in setting dedicati al confronto e allo scambio tra i diversi componenti.

Affinché un team possa performare secondo gli obiettivi attesi dall’organizzazione, in modo coerente e per un lungo periodo di tempo, è necessario svilupparlo e prendersene cura.

Per queste ragioni il team coaching sta crescendo rapidamente: è un’esperienza che permette ai gruppi di lavorare verso risultati sostenibili e di innescare processi di sviluppo continuo.

Inside Coaching School ha progettato un programma formativo dedicato a manager e coach professionisti che desiderano guidare in modo efficace percorsi di team coaching nei contesti organizzativi.

Il programma permette di:

  • Acquisire i principali approcci, i modelli e gli attuali strumenti nella (co)-conduzione di percorsi di team coaching
  • Sviluppare le competenze necessarie per la gestione di percorsi di team coaching, in linea con gli standard ICF
  • Essere in grado di individuare gli acceleratori e gli elementi disfunzionali al lavoro di gruppo

Mentoring

La pratica continua

Il Mentoring ha l’obiettivo di consolidare lo sviluppo delle competenze di coaching ed è una pratica fondamentale nella fase iniziale della formazione al ruolo di coach. Il territorio del mentoring si configura come un confronto con un collega esperto che funge da “osservatore”, nel contempo trasmette stimoli e competenze necessarie al consolidamento del ruolo di coach.

La pratica del mentoring si focalizza sull’osservazione e sul feedback delle 8 competenze chiave previste da ICF per il ruolo di coach, favorendo così la dimensione di autoefficacia e lo sviluppo della consapevolezza di sé nel ruolo. La nostra Scuola di Coaching mette a disposizione percorsi di mentoring individuali o di gruppo, sia durante lo svolgimento del master come richiesto da ICF (Essentials o Advanced Program) sia per coach accreditati che desiderano continuare ad investire nell’essere coach e fare coaching in modo consapevole e intenzionale.

Supervisione

La pratica riflessiva condivisa

La ricerca scientifica dimostra che, per esercitare bene la sua professione, è importante che ogni coach dedichi periodicamente tempo a riflettere, confrontarsi e ricevere un parere professionale sulla propria pratica.

Lo sviluppo personale e professionale continuo è uno dei nostri principi e fondamenti.

La Supervisione permette di:

  • accrescere le proprie capacità e competenze come coach
  • avere occasioni per sviluppare il proprio coaching mindset
  • aumentare la consapevolezza rispetto al proprio agito, ai propri punti di forza e aree di attenzione;
  • esplorare nuovi modi di lavorare grazie al confronto con altri professionisti

La nostra scuola di coaching prevede la possibilità di realizzare incontri di supervisione individuale e di gruppo.

Laboratori

Spazi di riflessione ed esperienza condivisa

L’aggiornamento, l’apertura all’innovazione e la curiosità sono parte integrante del coaching mindset e contribuiscono ad elevare i nostri standard professionali.

Inside Coaching School propone laboratori di:

  • confronto e riflessione su temi di attualità
  • scambio ed integrazione con approcci e saperi differenti
  • sperimentazione di strumenti e modalità innovative

L’obiettivo è contribuire allo sviluppo di coach sempre più centrati e focalizzati, in grado di offrire il meglio ai loro clienti e alle organizzazioni.

Master Executive Coaching Program